Page 23 - Catalogo I semestre 2022 CollectorClub
P. 23

LA STORIA VISTA ATTRAVERSO LE MONETE

                                                   XIV SECOLO  SIENA
            IL QUATTRINO D’ARGENTO

                    Durante il Medioevo, la piccola Siena divenne una delle più ricche,
                            prospere e avanzate città di tutta Europa. Il XIV secolo
                però fu attraversato prima da un grave terremoto finanziario che spinse
                  i ricchi commercianti e investitori senesi a orientarsi verso una serie
                   di conquiste territoriali, poi arrivò la peste, che colpì duramente
                            la popolazione mettendo in ginocchio la città.
       Testimone di quegli anni così convulsi, questo bellissimo quattrino d’argento
            coniato a mano nella seconda metà del XIV secolo. Assolutamente
                 autentico, realmente circolato, reca al recto la croce patente
                          e al verso la “S” di Siena forgiata in un cerchio.
                     Pesa gr. 0,80 circa, misura mm. 18 circa e viene offerto
                                in cofanetto con certificato di garanzia.

                             125,00   CODICE 690256 › 20 PUNTI

                            XV SECOLO  MILANO
                            XV SECOLO  MILANO
                                                     I M
                                                            L
                                L SE
                                       SI
                               IL SESINO DI MILANO                        NOVITÀ
                                                                     O
                                                            I
                                              O D
                               I
                                                              AN
                                          N
                                                                     a
                                                               l
                                  o
                                                               a d
                                                               l
                                   r
                                                             u
                                                              e
                                                                   a f
                                                          a a q
                                                        at
                                                       eg
                                      i M
                                    i
                                                                  e
                                a st
                                    a d
                                                     e l
                                                     t
                                                                   l
                               L
                               La storia di Milano è visceralmente legata a quella della famiglia Visconti.
                                                                  l
                                                   e
                                                 a
                                        l
                                          n
                                                                             o
                                                                              ti.
                                                                           sc
                                                                             n
                                                 l
                                         a
                                                r
                                                                         a Vi
                                                                       i
                                                    n
                                                                      m
                                              sc
                                          o è vi
                                                                       g
                                                  m
                                        i
                                                                        i
                                               e
                                                                        l
                               Furono loro infatti, nella persona di Gian Galeazzo, ha costituire il Ducato di Milano
                               Furono loro infatti, nella persona di Gian Galeazzo, ha costituire il Ducato di Milano
                                                 o S
                                                 o S
                                                           n
                                                n
                                                           n
                                                         o i
                                                         o i
                                                n
                                                   at
                                                   t
                                                      i f
                                                    o d
                                                    o d
                                                   at
                                                        at
                                                         t
                                                         t
                                                      i f
                                                   t
                                                        at
                                                                          e pa
                                                                          t
                                                                          e pa
                                                                             r
                                                                             r
                                                                          t
                                                                        e
                                                                        c
                                                                        e
                                                                         n
                                                                         n
                                                                              t
                                                                                    cr
                                                                                 l Sa
                                                                                    cr
                                                                                     o
                                                                                     o
                                                                                 l Sa
                                                                              e d
                                                                              t
                                                                              e d
                                                                                e
                                                                                e
                                                               n
                                                               n
                                                                d
                                                                e
                                                                d
                                                             pe
                                                            d
                                                            d
                                                             i
                                                             pe
                                                             i
                                                                e
                                                                     a f
                                                                     a f
                                                                       a
                                                                        c
                                                                       a
                                                                  e m
                                                                 n
                                                                 n
                                                                  t
                                                                  e m
                                                                  t
                                   e d
                                   e d
                                  n
                                  n
                                      l XIV sec
                                      l XIV sec
                                     e
                                     e
                                e fi
                               a a
                                l
                               alle fine del XIV secolo. Uno Stato di fatto indipendente ma facente parte del Sacro
                               alle fine del XIV secolo. Uno Stato di fatto indipendente ma facente parte del Sacro
                                l
                                e fi
                                l
                                l
                                             l
                                            o
                                            o
                                             o. U
                                             o. U
                                             l
                                 Romani Impero, che governò un’ampia zona dell’Italia settentrionale, dalle province
                                 Romani Impero, che governò un’ampia zona dell’Italia settentrionale, dalle province
                                   orientali del Piemonte fino all’attuale Veneto per arrivare all’Emilia, la Toscana
                                   orientali del Piemonte fino all’attuale Veneto per arrivare all’Emilia, la Toscana
                                    e addirittura la Corsica. Questa grande espansione politica e territoriale
                                    e addirittura la Corsica. Questa grande espansione politica e territoriale
                                     si tradusse anche in una egemonia economica, di cui questo bel sesino
                                     si tradusse anche in una egemonia economica, di cui questo bel sesino
                                      è fedele testimone. Coniato in mistura d’argento dalla Zecca di Milano,
                                      è fedele testimone.
                                      misura mm. 16 circa e pesa gr. 1,48 circa. Effigia al fronte la croce simbolo
                                      misura mm. 16 circa e pesa gr. 1,48 circa. Effigia al fronte la croce simbolo
                                      di Milano e al retro l’immagine di Sant’Ambrogio
                                      di Milano e al retro l’immagine di Sant’Ambrogio. Viene offerto circolato,
                                      in buono stato di conservazione, in cofanetto, con certificato di garanzia.
                                      in buono stato di conservazione, in cofanetto, con certificato di garanzia.
                                                                PU NTI
                                       95,00   CODICE 690553 › 15 PUNTI
                                        XIX SECOLO  LOMBARDO VENETO
            LO SCUDO DELLE CORONE
              a
                c
                                  l
                                                   lti
                                  i
                                        p
                                            I, o
               n
                                               e a u
                                 g
                      s
                          o-L
                             r
                            o
                       b
                        u
                         g
                         r
                                         o
                 sc
                e
                                              ltr
                              n
                             e
                               a, fi
                   o d’A
                                                          r
                                          d
                                                          at
                                     i L
                                                            o
             F Francesco d’Asburgo-Lorena, figlio di Leopoldo II, oltre a ultimo Imperatore
                                                     o I
                                      eo
                                          l
                                                        pe
                                                       m
                                                            r
                                                             e
                                           o I
                                                    m
              r
                                   o d
          dei Romani e primo Imperatore d’Austria, fu anche l’ultimo Duca di Milano,
          dei Romani e primo Imperatore d’Austria, fu anche l’ultimo Duca di Milano,
         su cui dominò fino al 1796, quando la città cadde nelle mani di Napoleone.
         su cui dominò fino al 1796, quando la città cadde nelle mani di Napoleone.
              Questa moneta d’argento nota anche come “crocione” è pertanto
                           una delle ultime coniazioni imperiali milanesi.
               Immortala al diritto il profilo dell’Imperatore, mentre al rovescio
                   campeggia la croce di Borgogna tra le corone di Austria,
             Boemia, Ungheria e il Toson d’oro. Ha un diametro di mm. 40 circa
                         e un peso di gr. 29,44. In cofanetto con garanzia.
                                                      PU
                                                         NTI
                           625,00   CODICE 687299 › 100 PUNTI
                       m
                ch
                                                                              l
                                                                                fi.it
             An
                                                                         o@bo
                 e i
                   n c
                                                                              af
             Anche in comode rate senza interessi: per info 011.55 76 340 oppure [email protected]
                      o
                                           i: pe
                                    a i
                                                         6 340 o
                                   z
                                                                p
                                  n
                                                n
                                                 f
                                      t
                                                    1
                                       e
                                                     1.5
                                     n
                                                       5 7
                                                  o 0
                                                                 p
                                                                      r
                             at
                                                                   e p
                                                                      o
                        od
                                                                       m
                           e r
                              e se
                                        e
                                                                  u
                                        r
                                               r i
                                                                   r
                                         ss
                                                                            NUMI SMATICA |  23
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28