Page 19 - Catalogo CollectorClub - II semestre 2021
P. 19

NOVITÀ                  1858 REGNO DI SARDEGNA

        I GEMELLI DIVERSI
        della IV di Sardegna

             La IV emissione di Sardegna è la serie che più di ogni altra è stata testimone degli

      avvenimenti del Risorgimento italiano. Il 10 centesimi venne emesso nel gennaio 1858

    (PO 11A) in uso anche nell’Italia unita quale coronamento storico-filatelico del processo
unitario degli anni 1859-1860. Si tratta di un francobollo che presenta una ricca varietà di

                               sfumature di colore essendo rimasto in corso per parecchi anni.
  Ne sono un esempio lampante questa coppia di francobolli di colore originariamente previsto bistro, ma realizzato in versioni cromatiche differenti per
 le approssimative tecniche di stampa dell’epoca, uno giallo arancio e l'altro bruno. Offerti insieme nuovi fior di stampa, in confezione con certificato.

                                                                              e 59,00 codice 690295 › 10 punti

         1855 MODENA

        LA QUARTINA NON EMESSA

        I primi francobolli per giornali cominciarono a essere usati dal 1851 nei territori del Lombardo Veneto
        per le spedizioni all’interno di tutto l’Impero austriaco. Questi speciali contrassegni
        non erano in vendita ai privati, ma venivano unicamente forniti ai soli editori per giornali.
        Nel Ducato di Modena fu inizialmente usato un bollo a doppio cerchio, poi un francobollo segnatasse
        simile ai valori emessi per il Governo Provvisorio, entrambi con valore da 9 centesimi.
        La marca per giornali non emessa (MG 4), in quartina, è qui offerta nuova con gomma integra
        con un interessante sconto, in confezione con garanzia.

        e 40,00 › e 20,00 codice 690292 › 5 punti

        Con la caduta del Regno delle Due Sicilie nel 1860, il territorio continentale              1861 PROVINCE NAPOLETANE

del regno fu sotto il controllo della dittatura di Garibaldi, e re Vittorio Emanuele II            Cinquanta sfumature
                                                                                                   del 50 GRANA GRIGIO
                      a dicembre di quell’anno firmò a Napoli il decreto di annessione
                                                                                                   50 grana grigio  50 grana varietà azzurra
                                   delle Province Napoletane al nascente Regno d’Italia.

Una delle prime scelte del nuovo governo fu quella di stampare nel febbraio 1861
                                  nuovi francobolli con l’effigie del nuovo Re in rilievo
                                  come tangibile testimonianza della presenza sabauda.

    Il più alto valore di quell’ emissione fu il 50 grana (PO 58), che per le lacunose
                  tecniche di stampa dell’epoca vide la luce in due differenti colori,
                                                         il corretto grigio e la varietà azzurra.

 Questa straordinaria e insolita accoppiata, di difficile reperimento sul mercato,
  ha una quotazione di catalogo di 120 euro: viene proposta con gomma integra
                                  e in perfetta qualità, a condizione davvero interessanti

                                                   in confezione con garanzia di autenticità.

                  e 120,00 › e 42,50 codice 687880 › 5 punti

                                                                                                                    FILAT E L I A | 19
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24